In qualità di Psicologa aderisco all’iniziativa “Aiutamente giovani” promossa dalla regione Lazio con cui i giovani nella fascia di età 6 – 21 anni compiuti posso accedere gratuitamente a:
– 4 incontri di consultazione
– 16 incontri di sostegno psicologico
L’iniziativa mira a favorire interventi di prevenzione dell’impatto psichico e promozione del benessere psicologico attraverso:
– il potenziamento nella popolazione giovanile di quelle competenze trasversali maggiormente associate ad una condizione di benessere psicologico e che la letteratura scientifica considera fattori protettivi rispetto all’esordio di psicopatologie;
– l’allargamento della presa in carico della popolazione maggiormente a rischio per l’esordio dei disturbi del comportamento.
I soggetti destinatari della presente misura sono i giovani, in particolare quelli che presentano una situazione di vulnerabilità accertata dal medico di base o pediatra, che al momento della data di presentazione della domanda sono in possesso dei seguenti requisiti:
– essere cittadino/a italiano/a o di uno Stato membro dell’Unione Europea o essere in possesso di
regolare permesso di soggiorno CE
– essere residente o domiciliato/a in uno dei comuni della Regione Lazio;
– avere un’età compresa tra 6 e 21 anni compiuti
– essere regolarmente iscritto ad uno dei seguenti percorsi del sistema di istruzione e formazione regionale (istruzione primaria di primo e secondo grado; istruzione secondaria; sistema regionale della formazione professionale IeFP; istruzione di tipo universitario, ITS e Accademie)
– essere all’interno di un nucleo familiare con attestazione ISEE o ISEE minorenni in caso di genitori non conviventi in corso di validità relativa all’anno di partecipazione non superiore a € 40.000,00
Nel caso in cui il soggetto destinatario sia un minore (18 anni di età non ancora compiuti) il soggetto richiedente è una persona che al momento della data di presentazione della domanda è in possesso dei seguenti requisiti:
– essere cittadino/a italiano/a o di uno Stato membro dell’Unione Europea o essere in possesso di regolare permesso di soggiorno CE
– essere residente o domiciliato in uno dei comuni della Regione Lazio
– essere genitore/tutore legale/affidatario del minore destinatario del buono servizio.
La misura per l’annualità 2023 è attiva a partire dal 24 maggio 2023 e fino ad esaurimento dei fondi.
Contattami per saperne di più:
+39 375 709 8943