Come stare meglio con
3 attività specifiche
Come stare meglio con 3 attività specifiche
Di solito, chi arriva su questa pagina cerca un modo per stare meglio, sente il bisogno di sbloccare una situazione o condizione che la fa stare male, o sta vivendo difficoltà esistenziali legate ad una crisi in atto. Posso dirti che sei nel posto giusto per comprendere in quale spazio entrare per superare queste difficoltà. Mi trovi in ognuno di questi spazi a tenderti una mano per aiutarti a mobilitare le tue risorse e adottare le migliori strategie per riuscire a superare queste difficoltà.
La mia professionalità è a disposizione di quanti stanno attraversando una crisi o un momento di difficoltà e/o sofferenza nella propria vita o hanno la necessità di capire meglio se stessi e chi hanno intorno nell’ottica di una crescita personale e un miglioramento delle proprie relazioni. Quindi:
ecco quali sono gli spazi in cui poter entrare per superare le tue difficoltà.
Come stare meglio con il
SOSTEGNO PSICOLOGICO
SOSTEGNO PSICOLOGICO
All’interno di questo spazio il mio intervento è rivolto a chi sta vivendo difficoltà relazionali e comunicative (nella coppia e/o in familiari e/o in contesti di lavoro) e difficoltà esistenziali legate ad una crisi in atto che può sfociare in ansia, attacchi di panico, disturbi ossessivi, fobie, depressione. Inoltre il mio intervento può essere utile a chi non presenta sintomi definiti ma prova un senso di malessere e insoddisfazione legato alla propria condizione di vita e sente di voler attuare un cambiamento.
TI È UTILE SE: stai vivendo un momento di crisi; vivi un periodo di forte stress o ansia che si ripercuotono sulla tua salute e sulle persone a te intorno; ci sono delle difficoltà che ostacolano il tuo benessere; senti di essere in difficoltà quando devi prendere una decisione; vuoi imparare a legittimare le tue emozioni, dar loro voce e comunicarle agli altri; vuoi valorizzare i tuoi punti di forza per star bene sia solo che con gli altri; vuoi ritagliarti uno spazio privato in cui confrontarti su diversi aspetti della tua vita con un professionista; vuoi comprendere quali sono i circoli viziosi che ti tengono bloccato in una situazione che ti fa soffrire; hai concluso una relazione e vuoi ripartire da te più forte di prima; ti senti di vivere una vita che non è la tua; stai affrontando un lutto che ha minato la tua stabilità emotiva; sei un adolescente con problematiche nello studio e/o con difficoltà emotive e comportamentali; hai frequenti scoppi di rabbia; ti senti condizionato dal giudizio degli altri; non ti senti compreso dagli altri; continui a sentirti in colpa/inadeguato per qualsiasi cosa accada; in qualità di caregiver hai bisogno di essere sostenuto in questo compito.
Come stare meglio con i
LABORATORI “C.E.P.I.”
I laboratori “C.E.P.I.” (Consapevolezza E Pronto Intervento) sono uno spazio all’interno del quale la persona può confrontarsi con se stessa e/o con gli altri in un percorso condiviso e guidato dallo psicologo. Il focus di questi laboratori è comprendere come funziona la mente emotiva del Secondo Cervello, come interagisce con la mente logica del cervello della testa e come influenza il nostro modo di essere, di fare, di reagire agli eventi. A seconda della tematica affrontata, si acquisiranno degli strumenti specifici per intervenire sulle aree di vita che creano difficoltà.
TI È UTILE SE: vuoi conoscerti meglio; vuoi comprendere meglio gli altri; vuoi diventare consapevole delle tue spinte emotive e di come ti condizionano nelle tue scelte; vuoi conoscere i tuoi bisogni più profondi che dipendono dalla struttura psicologica con cui nasciamo e come imparare a soddisfarli; vuoi migliorare il tuo dialogo interno e riconoscere il tuo pilota automatico andando oltre gli automatismi che ti portano a reagire allo stesso modo alle difficoltà; vuoi acquisire degli strumenti di pronto intervento per migliorare quelle aree della tua vita di cui non ti senti soddisfatto.
Come stare meglio con il
TRAINING AUTOGENO
TRAINING AUTOGENO
All’interno di questo spazio imparerai ad utilizzare il Training Autogeno e le tecniche di rilassamento per prevenire e/o contrastare gli effetti dello stress psicofisico e dell’ansia, gestire i tuoi stati emotivi, instaurare un dialogo con il tuo corpo. Sono percorsi pratico-educativi volti ad incrementare il benessere personale e la cura di sé apprendendo degli strumenti da utilizzare in autonomia al bisogno.
TI È UTILE SE: vuoi apprendere gli strumenti utili ad autogestirti in specifiche situazioni di stress, ansia, dolori fisici, emotività incontrollata; desideri migliorare il tuo benessere psicofisico; hai difficoltà a concentrarti; arrivi a fine giornata con la testa piena di pensieri tanto da renderti nervoso e portandoti a scaricare questa tensione con le persone che hai vicino; non riesci a dormire per colpa di pensieri che ti ronzano in testa e non si fermano mai; senti di non saper gestire l’intensità delle tue risposte emotive; ti senti esposto a condizioni stressogene lavorative, familiari, ecc.; hai bisogno di recuperare energia fisica e psichica; ricerchi uno spazio di introspezione e presa di coscienza di sé; necessiti di riequilibrare alcune funzioni fisiologiche e moderare dolori somatici (tra i disturbi psicosomatici più comuni abbiamo gastrite, colon irritabile, dermatite, cefalee, dolori muscolari dovuti a carichi di tensione somatizzati).
Come stare meglio con il
SOSTEGNO PSICOLOGICO
SOSTEGNO PSICOLOGICO
All’interno di questo spazio il mio intervento è rivolto a chi sta vivendo difficoltà relazionali e comunicative (nella coppia e/o in familiari e/o in contesti di lavoro) e difficoltà esistenziali legate ad una crisi in atto che può sfociare in ansia, attacchi di panico, disturbi ossessivi, fobie, depressione. Inoltre il mio intervento può essere utile a chi non presenta sintomi definiti ma prova un senso di malessere e insoddisfazione legato alla propria condizione di vita e sente di voler attuare un cambiamento.
TI È UTILE SE: stai vivendo un momento di crisi; vivi un periodo di forte stress o ansia che si ripercuotono sulla tua salute e sulle persone a te intorno; ci sono delle difficoltà che ostacolano il tuo benessere; senti di essere in difficoltà quando devi prendere una decisione; vuoi imparare a legittimare le tue emozioni, dar loro voce e comunicarle agli altri; vuoi valorizzare i tuoi punti di forza per stare bene sia solo che con gli altri; vuoi ritagliarti uno spazio privato in confrontarti su diversi aspetti della tua vita con un professionista; vuoi comprendere quali sono i circoli viziosi che ti tengono bloccato in una situazione che ti fa soffrire; hai concluso una relazione e vuoi ripartire da te più forte di prima; ti senti di vivere una vita che non è la tua; stai affrontando un lutto che ha minato la tua stabilità emotiva; sei un adolescente con problematiche nello studio e/o con difficoltà emotive e comportamentali; hai frequenti scoppi di rabbia; ti senti condizionato dal giudizio degli altri; non ti senti compreso dagli altri; continui a sentirti in colpa e/o inadeguato per qualsiasi cosa accada; in qualità di caregiver hai bisogno di essere sostenuto in questo compito.
Come stare meglio con i
LABORATORI C.E.P.I.
LABORATORI C.E.P.I.
I laboratori “C.E.P.I.” (Consapevolezza E Pronto Intervento) sono uno spazio all’interno del quale la persona può confrontarsi con se stessa e/o con gli altri in un percorso condiviso e guidato dallo psicologo. Il focus di questi laboratori è comprendere e diventare consapevoli su come funziona la mente emotiva del Secondo Cervello, come interagisce con la mente logica del cervello della testa e come influenza il nostro modo di essere, di fare, di reagire agli eventi. A seconda della tematica affrontata, si acquisiranno degli strumenti specifici per intervenire sulle aree di vita che creano difficoltà.
TI È UTILE SE: vuoi conoscerti meglio; vuoi comprendere meglio gli altri; vuoi diventare consapevole delle tue spinte emotive e di come ti condizionano nelle tue scelte; vuoi conoscere i tuoi bisogni più profondi che dipendono dalla struttura psicologica con cui nasciamo e come imparare a soddisfarli; vuoi migliorare il tuo dialogo interno e riconoscere il tuo pilota automatico andando oltre gli automatismi che ti portano a reagire allo stesso modo alle difficoltà; vuoi acquisire degli strumenti di pronto intervento per migliorare quelle aree della tua vita di cui non ti senti soddisfatto.
Come stare meglio con il
TRAINING AUTOGENO
TRAINING AUTOGENO
All’interno di questo spazio imparerai ad utilizzare il Training Autogeno e le tecniche di rilassamento per prevenire e/o contrastare gli effetti dello stress psicofisico e dell’ansia, gestire i tuoi stati emotivi, instaurare un dialogo con il tuo corpo. Sono percorsi pratico-educativi volti ad incrementare il benessere personale e la cura di sé apprendendo degli strumenti da utilizzare in autonomia al bisogno.
TI È UTILE SE: vuoi apprendere gli strumenti utili ad autogestirti in specifiche situazioni di stress, ansia, dolori fisici, emotività incontrollata; desideri migliorare il tuo benessere psicofisico; hai difficoltà a concentrarti; arrivi a fine giornata con la testa piena di pensieri tanto da renderti nervoso e portandoti a scaricare questa tensione con le persone che hai vicino; non riesci a dormire per colpa di pensieri che ti ronzano in testa e non si fermano mai; senti di non saper gestire l’intensità delle tue risposte emotive; ti senti esposto a condizioni stressogene lavorative, familiari, ecc.; hai bisogno di recuperare energia fisica e psichica; ricerchi uno spazio di introspezione e presa di coscienza di sé; necessiti di riequilibrare alcune funzioni fisiologiche e moderare dolori somatici (tra i disturbi psicosomatici più comuni abbiamo gastrite, colon irritabile, dermatite, cefalee, dolori muscolari dovuti a carichi di tensione somatizzati).
Come lavoro
Quando mi contatterai, la prima cosa che faremo sarà concordare un appuntamento (di persona presso il mio studio o online in base alle tue esigenze).
I primi 2/3 colloqui offrono uno spazio di esplorazione della propria storia di vita e gettano le basi per la creazione di una buona alleanza terapeutica: saremo impegnati a definire i tuoi bisogni, come stai ora e come vorresti sentirti, quali obiettivi vuoi raggiungere concentrandoci sia sulle motivazioni che ti hanno portato a contattarmi e sia sulla tua storia di vita e la tua esperienza personale.
Entro il termine della prima seduta sarai messo al corrente delle questioni burocratiche che regoleranno il nostro rapporto e sottoporrò alla tua attenzione il “Consenso informato al trattamento” e la documentazione relativa al trattamento della privacy. Tutto questo ci permette di impostare il lavoro insieme (ti ricordo che la costruzione degli obiettivi è sempre condivisa, mai imposta) e tu avrai tutte le informazioni necessarie per valutare se continuare o meno questo percorso insieme.
Il percorso sarà regolato da un contratto che tende a degli obiettivi per raggiungere i quali ci impegniamo a cooperare ognuno secondo il proprio ruolo: tu porti la tua vita e le tue domande, io porto le mie conoscenze e competenze tecniche per aiutarti a lavorare su se stesso. Ricorda, il progetto di cambiamento che stiamo costruendo è responsabilità di entrambi!
Verrà stabilità una frequenza degli incontri (variabile a seconda del caso e delle tue esigenze). La presenza agli incontri concordati è fondamentale per poter lavorare bene e nel caso i nostri incontri si svolgano online è necessario che tu possa collegarti da uno spazio adeguato che possa garantirti di stare a tuo agio. In caso di reale impedimento è possibile spostare l’appuntamento con un preavviso di 24 ore, altrimenti dovrò comunque chiederti di corrispondere il pagamento della seduta (salvo casi eccezionali).
Nel percorso che faremo insieme anche l’aspetto economico ha la sua importanza perché da valore a ciò che si fa per se stessi. La cura di sé è qualcosa di davvero prezioso, investire in questo pagando anche le sedute saltate in mancanza di imprevisti ti permette di evitare il rischio di procrastinare l’impegno e la cura verso te stesso. Inoltre in questo modo sai che quel tempo è tuo ed io sono lì per te.
La durata di ogni incontro di supporto psicologico individuale sarà di 50 minuti, da intendersi a partire dall’orario concordato. In caso di ritardo del cliente, la seduta non si protrarrà oltre l’orario concordato (non si fanno recuperi nel rispetto dell’impegno preso e degli appuntamenti successivi).
Tutte le prestazioni erogate sono considerate come prestazioni sanitarie, pertanto sono detraibili (vedi FaQ) e il pagamento sarà corrisposto al termine della seduta quando verrà presentata la fattura. Per poter detrarre la spesa, il pagamento deve avvenire tramite metodi tracciabili (es. bonifico, POS).